sabato 11 luglio 2009

Storia della canzone napoletana 4^parte

Piedigrotta, 1839. Viene presentata una canzone che soggiogherà letteralmente Napoli, diventando addirittura per alcuni un ossessione. Si tratta di Te voglio bene assaje, pezzo che ebbe un successo travolgente (se ne venderanno subito 180.000 copielle, fogli con il testo della canzone stampato), che veniva cantata e fischiata davvero da tutti, al punto da indurre qualche napoletano (è successo veramente, lo riportano le cronache dell'epoca) a lasciare la città per non rischiare di impazzire. Sulla nascita di questo brano fiorirono molti aneddoti, chi raccontò che il Sacco, affermato rimatore salottiero napoletano improvvisasse questi versi nei riguardi di una signorina con la quale aveva avuto una relazione, chi attribuì la musica a Donizzetti.
Ad ogni buon conto, il brano, lasciatoci dal suo autore con testo scritto e firmato con nome e cognome, rappresenta l'atto di nascita della canzone italiana d'autore.
Come dicevamo, la canzone ebbe un successo travolgente, ossessionante, sentite questi versi che il barone Zezza, anche lui ormai ossessionato dal brano, ci ha lasciato, e che recitano "Da cinche mise canchero / matina juorno e sera / fanno sta tiritera / tutti li maramè - Che ssiente addò te vote - che ssiente addò tu vaie - te voglio bbene assaje - e tu nun pienze a mme!!!" che crediamo riescano ad interpretare anche i non-napoletani.
Ma oltre al successo, questo pezzo ha il merito di lanciare l'usanza di diffondere i nuovi pezzi in occasione della festa della Vergine.
Di questi nuovi pezzi , famosissimi ed importanti per la diffusione della nostra cultura nel mondo, parleremo nel prossimo post.



Testo
Io te voglio bene assaje
Pecché quanno mme vide,
te 'ngrife comm'a gatto?
Nenné', che t'aggio fatto,
ca nun mme puó' vedé?!
Io t'aggio amato tanto...
Si t'amo tu lo ssaje!

Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!

La notte tutti dormono,
ma io che vuó' durmire?!
Penzanno a nénna mia,
mme sento ascevolí!
Li quarte d'ora sonano
a uno, a duje, a tre...

Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!

Recòrdate lo juorno
ca stive a me becino,
e te scorréano, 'nzino,
le llacreme, accossí!...
Deciste a me: "Non chiagnere,
ca tu lo mio sarraje..."

Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!

Guárdame 'nfaccia e vide
comme sòngo arredutto:
Sicco, peliento e brutto,
nennélla mia, pe' te!
Cusuto a filo duppio,
co' te mme vedarraje...

Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!

Saccio ca non vuó' scennere
la grada quanno è scuro...
Vatténne muro muro,
appòjate 'ncuoll'a me...
Tu, n'ommo comm'a chisto,
addó' lo trovarraje?

Io te voglio bene asssaje...
e tu non pienze a me!

Quanno só' fatto cennere,
tanno mme chiagnarraje...
Tanno addimmannarraje:
Nennillo mio addó' è?!
La fossa mia tu arape
e llá mme trovarraje...

Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!




martedì 7 luglio 2009

Storia della canzone napoletana _3^ parte_

Siamo arrivati , in questa breve ricognizione, fino ai primi dell'ottocento, passando per altri motivi che hanno lasciato tracce di se nella memoria collettiva, e non di rado sono stati ripresi recentemente da gruppi della "new age" napoletana (si pensi a Lo Guarracino, Cicerenella), brani come Fenesta vascia o Fenesta ca lucive, dai versi definiti "altissimi" da Pier Paolo Pasolini, fino ad arrivare ad un altro, importantissimo "punto di svolta" della canzone partenopea, nel 1839, ma di questo parleremo nel prossimo post .

Cicerenella eseguita dalla Nuova compagnia di canto popolare, il testo lo trovate QUI



"Lo guarracino" lo potere ascoltare QUI e il testo QUI

"Fenesta vascia", il testo lo trovate QUI

sabato 4 luglio 2009

Storia della canzone napoletana 2 ^ parte

Di qualche tempo più tardi è un altro pezzo ancora vivo nella memoria popolare, si tratta di Michelemmà, storia di una ragazza rapita dai pirati saraceni durante una delle frequenti scorrerie sul litorale campano (Michela a mare, appunto), canzone a ballo dal ritmo allegro nella quale si scorgono già i caratteri della tarantella, ballo che, pur se di origine pugliese come ben richiama il suo nome, conoscerà a Napoli le migliori fortune (è tuttavia controversa questa interpretazione, attribuendo altri il nome tarantella al dimenarsi tipico di chi viene morso da una tarantola, il "tarantolato" appunto).
In questi brani va comunque ricercato il passaggio tra "tradizione popolare" e canzone.
La prima è infatti basata sull'oralità, nel senso che la sua creazione ed il suo tramandarsi avviene sempre senza l'uso della scrittura.
La canzone invece è legata ai meccanismi della produzione colta, con tanto di spartiti e testo scritto, in questo senso i brani che abbiamo appena citato, provenienti senz'altro dalla tradizione popolare, ma successivamente trascritti da letterati e musicisti di estrazione accademica, sono da considerarsi il momento di transizione tra la tradizione musicale orale e la canzone vera e propria.



Testo di
Michelemmà
E' nata miez'o mare
Michelemmà
e Michelemmà
e' nata miez'o mare
Michelemmà e Michelemmà
oje na scarola
oje na scarola

Li turche se nce vanno
Michelemmà
Michelemmà
a reposare

Chi pe la cimma e chi
Michelemmà
Michelemmà
pe lo streppone

Visto a chi là vence
Michelemmà
co sta figliola

Sta figliola ch'e figlia
Michelemmà
Michelemmà
oje de Notare

E mpietto porta na ...
Michelemmà
Michelemmà
Stella Diana

Pe fa mori' ll'amante
Michelemmà
Michelemmà
A duje a duje
Pe fa mori' li amanti
a duje a duje